Essere Oss significa lavorare soprattutto con umanità

“Quello che mi rimane sono gli sguardi, i ringraziamenti di parenti e pazienti, le rassicurazioni che dono loro ogni giorno tenendogli la mano e la tranquillità che riesco a infondere loro è la più grande soddisfazione personale e professionale.” In una lettera di ringraziamento è racchiusa l’essenza dell’essere operatori socio sanitari: “lavorare soprattutto con umanità, perché dietro la nostra divisa ci siamo noi: persone con il nostro vissuto.”

Cosa significa essere Oss

Essere Oss significa lavorare con professionalità, dedizione ma soprattutto umanità. Alzarsi ogni giorno con la stessa convinzione e motivazione del primo giorno di lavoro, avendo cura della propria salute psico-fisica.

Sensibilità, responsabilità ci accompagnano ogni giorno, mi accorgo sempre di piccole sfumature del carattere delle persone. Discrezione, dignità ed esperienza tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

Ma dietro la nostra divisa ci siamo noi: persone con il nostro vissuto, la nostra sensibilità che ci aiuta sempre ad affrontare tutto nel migliore dei modi, empatia quello che ci richiede ogni giorno il nostro mestiere.

Saper fare, saper essere ma soprattutto saper ascoltare il segreto per compiere il nostro operato al meglio accompagnato da correttezza, ma soprattutto trasparenza. Quello che mi rimane sono gli sguardi, i ringraziamenti di parenti e pazienti, le rassicurazioni che dono loro ogni giorno tenendogli la mano e la tranquillità che riesco a infondere loro è la più grande soddisfazione personale e professionale.

E quando un turno risulta pesante?

C’è sempre qualcuno che ci aiuta ad affrontarlo ed a farci tornare il sorriso: un collega fidato, un amico o una persona cara. Così si torna a lavoro più forti e motivati di prima, cercando di infondere sicurezza.

“Un piccolo grande grazie” alle persone che mi hanno insegnato tanto; ai miei pazienti, ai miei colleghi ma soprattutto al mio Direttore.

ASSUNZIONI URGENTI A TEMPO DETERMINATO FINO AL PERDURARE DELL’EMERGENZA COVID-19 NEL PROFILO DI: – FUNZIONARIO DIRETTIVO SOCIO SANITARIO (INFERMIERE PROFESSIONALE) CAT. D – COLLABORATORE SOCIO-SANITARIO (ADDETTO AI SERVIZI TUTELARI) CAT. B

Assunzioni urgenti a tempo determinato fino al perdurare dell’Emergenza COVID-19 nel profilo di: Funzionario direttivo (Farmacista) CAT D, Funzionario Direttivo Socio Sanitario (Infermiere Professionale ) CAT. D, Collaboratore Socio Sanitario (Addetto ai Servizi Tutelari) CAT. B

Si informa che il Comune di Trieste, per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha necessità di assumere personale a tempo determinato, per la durata di sei mesi eventualmente prorogabili, nei profili sopra indicati, da assegnare alle strutture socio sanitarie.

  • Per l’assunzione nel profilo di Funzionario Direttivo Socio Sanitario (Infermiere Professionale) è richiesta l’iscrizione all’Albo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche.
  • Per l’assunzione nel profilo di Collaboratore Socio Sanitario (Addetto ai Servizi Tutelari) è richiesto il possesso dell’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario (OSS).
Il presente avviso sostituisce quello precedentemente pubblicato.

Concorso OSS – 30 posti – Biella

Scadenza: 22 marzo 2020

Azienda sanitaria locale ‘BI’ CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER N. 30 POSTI DI  OPERATORE SOCIO SANITARIO CAT. BS PRESSO L’ASL BI DI BIELLA
In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 868 del 20/08/2019 e successiva integrazione n. 1111 del 21/10/2019 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n° 30 posti di OPERATORE SOCIO SANITARIO , Categoria Bs, presso l’Azienda Sanitaria Locale BI di Biella.
Si precisa che il bando di concorso, indetto per n. 30 posti, potrebbe essere oggetto di riduzione del numero dei posti, in relazione all’esito della procedura di mobilità indetto con lo stesso provvedimento n. 868 del 20/8/2019.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

REQUISITI GENERALI E SPECIFICI PER L’AMMISSIONE:
Possono partecipare al presente concorso coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti generali previsti dal D.P.R. n. 220 del 27.3.2001 e specifici previsti dall’Allegato 1 del C.C.N.L. integrativo stipulato in data 20.9.2001 e s.m.i., salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
– cittadinanza italiana
in alternativa
– cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea
– cittadinanza di Paesi Terzi, qualora ricorra una delle seguenti condizioni:
– titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
– titolari dello status di rifugiato
– titolari dello status di protezione sussidiaria
– Idoneità Fisica alla mansione. L’accertamento dell’idoneità fisica alla mansione – con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.
Requisiti Specifici:
SPECIFICO TITOLO DI OPERATORE SOCIO SANITARIO, conseguito a seguito del superamento del Corso di Formazione di durata Annuale.

SCARICA IL BANDO COMPLETO

LINK IN GAZZETTA

L’OSS E IL PAZIENTE RADIOATTIVO

La presenza di operatori socio sanitari (oss/osss) all’interno di una unita’ operativa complessa di medicina nucleare o in divisioni diverse dove siano presenti pazienti che sono stati sottoposti ad indagini con somministrazione di radioisotopi (pet-scintigrafie -datscan ecc …) Impone ai responsabili di tali servizi e/o divisioni, la necessita’ di fornire elementi e informazioni utili affinche’ l’operatore non venga esposto alle radiazioni emesse dal paziente o dai suoi escreti.

Nel corso di tali indagini infatti, non e’la macchina ad emettere radiazioni, ma lo stesso paziente/utente che proprio per la peculiarita’ del lavoro svolto dall’oss, se non e’in grado di svolgere le sue normali attivita’ di vita (lavarsi, mobilizzarsi, nutrirsi ecc …), necessita di tutto il sostegno ed aiuto dell’operatore che si sostituisce a lui nel quotidiano impegno lavorativo.

E’dunque necessario attuare precauzioni che tutelino l’operatore che si trova a dover gestire tali attivita’.

A tal proposito occorre distinguere l’oss che opera in una u.o.c.di medicina nucleare, da quello che opera in divisioni diverse dove il paziente si trova in regime di ricovero, soprattutto quello alllettato.

Infatti, mentre il primo e’provvisto di dosimetro e sottoposto ai controlli medici previsti dalla normativa, il secondo spesso non sa neppure le regole di base per gestire il paziente radioattivo.

Di seguito sara’riportato uno schema utile a tale scopo cosicche’ si possa avere un quadro piu’ chiaro di come debba procedere nell’espletamento delle proprie attivita’ tale figura.

 

 

OSS/OSSS DI MEDICINA NUCLEARE OSS/OSSS DIVISIONE
Limitare il tempo di esposizione Idem
Aumentare la distanza dal paziente e/o dai suoi escreati Idem
Le urine e/o gli escreati convogliano direttamente dai bagni (zona calda) direttamente in vasche di raccolta Le urine e gli escreati vanno raccolti in contenitori tenuti lontano dagli altri, da chiudere e smaltire dopo 24 h
Indossare DPI di protezione adeguati al tipo di radiazioni Gestire il paziente avendo cura di indossare i DPI così da evitare che possa essere contaminata la divisa abituale
In caso di contaminazione, lavare attentamente e a lungo le mani con acqua e sapone Idem
Accanto al letto del paziente porre un contenitore per rifiuti speciali da utilizzare per smaltire eventuali fazzoletti, stoviglie monouso, medicazioni, sacche delle urine, deflussori, materiali che sono stati a contatto con il paziente
E’ buona regola utilizzare padelle e/o storte contrassegnandole (es. bollino rosso adesivo) che verranno poste lontano dalle altre in uso
Eventuali medicazioni vanno rimosse manipolando il materiale con pinze a manico
Il trasporto del paziente dalla U.O.C. di Medicina Nucleare al reparto di provenienza, va eseguito dall’operatore che avrà cura di mantenere la distanza di un metro specie in ascensore
I parenti del paziente vanno informati sul comportamento da tenere durante l’orario delle visite.

Va vietato l’ingresso alle donne in stato di gravidanza e ai bambini

Sarebbe auspicabile porre il paziente in camera singola o comunque ad una distanza da altro paziente di almeno due metri

 

 

Le precauzioni descritte non devono indurre a facili allarmismi poiché conoscere le corrette procedure si trasforma in comportamenti corretti e rischi nulli sia per l’operatore che per il paziente/utente.

Alla base di ogni gesto deve esserci, sempre, il riconoscere la dignità di chi ci viene affidato affinchè non si senta un pericolo per gli altri e per se stesso.

 

Articolo scritto dalla Dott.ssa Sardella

OSS e la gestione della stomia

La corretta gestione della stomia, ha come scopo principale prevenire il distacco precoce del presidio e la prevenzione di eventuali complicanze quali arrossamenti, bruciore, prurito e dolore .Quindi non servono materiali sterili per la pulizia.

Igiene della stomia

Per l’igiene della cute peristomale si utilizza: l’acqua e i saponi neutri, da utilizzare con spugne o panni morbidi, asciugando la parte sempre con panni morbidi.

E’ tassativamente sconsigliato utilizzare sostanze come etere, alcool, amuchina, acqua ossigenata o altri disinfettanti per possibili irritazioni e lesioni a carico della pelle e dello stoma.

In commercio possono trovarsi due tipi di sistemi:

– Sistema a due pezzi: costituito da una placca ed una sacca,

-Sistema monopezzo, costituito da placca e sacca in un unico elemento.

Tempi per le sostituzioni

  • Colonstomia
  • sistema a due pezzi con fondo chiuso: cambio placca ogni 3 giorni, cambio sacca 1 o 2 volte al giorno a secondo anche della situazione generale del paziente;
  • sistema monopezzo con fondo chiuso: cambio sacca 1 o 2 volte al giorno a secondo anche della situazione generale del paziente;
  • Ileostomia
  • sistema due pezzi con fondo aperto: cambio della placca ogni 2 giorni, cambio della sacca una o 2 volte al giorno a secondo anche della situazione generale del paziente;
  • sistema monopezzo con fondo aperto: cambio della sacca una o 2 volte al giorno a secondo anche della situazione generale del

Cambio della sacca di colonstomia (scopo)

Lo scopo e le finalità sono quelle di assicurare il benessere il comfort alla persona, mantenere integra la mucosa dello stoma e la cute peristomale, permettere una buona adesione del sistema di raccolta, assicurare le cure igieniche all’ano artificiale e informare ed istruire il paziente.

Materiale occorrente per il cambio del presidio:

  • paravento, se necessario;
  • sul carrello debitamente sanificato, una brocca con acqua tiepida;
  • guanti monouso non sterili;
  • teli di protezione;
  • spugne monouso per la toilette;
  • garze in tessuto non tessuto;
  • contenitore per l’acqua;
  • contenitore rifiuti;
  • nuova sacca;
  • forbici apposite per taglio a curva;
  • telini

Preparazione dell’ambiente:

  • informare la persona;
  • posizionare confortevolmente la persona con un telo di protezione sotto la sacca;
  • fare partecipare la

L’OSS può eseguire questa manovra su stretta indicazione infermieristica in caso di:

  • resezione intestinale definitiva;
  • messa a riposo temporanea di una porzione intestinale;

In caso necessiti di una medicazione sterile o avanzata, la prestazione è di competenza infermieristica.

Tecnica di esecuzione:

  • Informare il paziente riguardo la procedura;
  • Lavarsi le mani;
  • Indossare guanti;
  • Sistemare il paziente in una posizione il più confortevole possibile con un telo di protezione sotto la sacca;
  • Scollegare la sacca dal bordo superiore per evitare perdite di materiale fecale;
  • Osservare se vi sono eventuali scariche;
  • Mettere la sacca usata nel contenitore porta rifiuti;
  • Togliere il materiale fecale fuoriuscito con delle garze asciutte;
  • Lavare accuratamente la stomia con l’acqua tiepida, dalla zona più pulita a quella più sporca;

  • Asciugare tamponando delicatamente con garze;
  • Evitare di utilizzare altri prodotti oltre l’acqua, se non su stretta indicazone medico-infermieristica e non strofinare la parte evitando di irritare inutilmente la stomia;
  • Esaminare lo stato della cute e della mucosa, in caso di alterazioni avvisare l’infermiere.

Misurazione della placca:

  • Dopo aver eseguito la pulizia della stomia, con il misuratore apposito, rilevare il diametro della stomia e tracciare sulla carta che ricopre il lato adesivo della placca un cerchio di diametro corrispondente alla misura rilevata;
  • Ritagliare sulla placca un foro leggermente più grande (1-2mm) del cerchio tracciato;
  • Sistemare la placca nell’orifizio;
  • Assicurarsi che l’adesivo abbia fatto presa;
  • Riordinare il materiale e l’unità abitativa del paziente;
  • Arieggiare la stanza.

Autore: GIUSEPPE SAPONE COORDINATORE INFERMIERISTICO, STOMATERAPISTA:

Coordinatore Infermieristico, responsabile dell’ambulatorio di chirurgia GOM (GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO) di REGGIO CALABRIA.

Socio AISTOM per la REGIONE CALABRIA ,ESPERTO e RESPONSABILE dell’AMBULATORIO PER PAZIENTI STOMIZZATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA.