L’OMS ha cambiato idea sulle mascherine

Ora dice di indossarle sempre nei luoghi pubblici, soprattutto dove è difficile garantire il distanziamento fisico: ed è una novità.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso nuove indicazioni sull’uso delle mascherine per limitare la diffusione del coronavirus (PDF): ha detto che le mascherine dovrebbero essere indossate sempre nei luoghi pubblici, perché «forniscono una barriera per le goccioline potenzialmente infettive». In precedenza l’OMS aveva sostenuto che non ci fossero prove sufficienti per dire che le persone sane dovessero indossare la mascherina.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha detto di avere cambiato idea sulle mascherine a seguito di alcuni studi completati nelle ultime settimane, ma ha aggiunto di continuare a considerarle come una delle tante misure da adottare per ridurre il rischio della trasmissione del virus: un’altra misura, per esempio, è il distanziamento fisico. L’OMS ha raccomandato l’uso delle mascherine soprattutto nei luoghi dove non è sempre possibile il distanziamento, come i trasporti pubblici, i negozi, nei posti di lavoro, e anche nelle scuole e nei luoghi di culto.

In particolare, l’OMS ha raccomandato alle persone di oltre 60 anni, e a quelle con patologie pregresse, di indossare mascherine chirurgiche o filtranti facciali, mentre per gli altri sono sufficienti generiche mascherine a triplo strato, anche autoprodotte (uno strato di cotone assorbente vicino al viso, uno di polipropilene e uno sintetico esterno impermeabile).

Come hanno notato diversi esperti, tra cui il giornalista scientifico David Shukman, si tratta di un cambio notevole nelle indicazioni date dall’OMS ai governi di tutto il mondo. Per mesi, infatti, l’OMS aveva sostenuto che indossare le mascherine potesse dare un falso senso di sicurezza, e ridurre il numero di dispositivi di protezione individuale disponibili per gli operatori sanitari, i più esposti al virus.

Il coronavirus durante e dopo la gravidanza

Quali sono le precauzioni e cosa succede alle future madri malate di COVID-19.

La pandemia da coronavirus sta mettendo sotto forte pressione il sistema sanitario italiano, che oltre a doversi occupare delle migliaia di ricoveri per COVID-19 deve garantire altri servizi essenziali di assistenza, come la gestione delle gravidanze. La presenza di così tanti casi positivi negli ospedali ha reso necessaria l’adozione di nuove precauzioni per tutelare le donne incinte e i loro figli, riducendo inoltre il rischio che il coronavirus sia trasmesso ai nuovi nati anche nel caso in cui la madre sia risultata infetta.

Ricerche
Finora non sono stati prodotti molti studi scientifici sulle gravidanze e la COVID-19. Una ricerca realizzata in Cina, dove è iniziata l’epidemia a fine 2019, non ha evidenziato la presenza del coronavirus (SARS-CoV-2) nel sangue del cordone ombelicale, nel liquido amniotico e nel latte materno. Non ci sono inoltre evidenze circa la trasmissione del coronavirus dalla madre al feto durante la gravidanza: il contagio sembra eventualmente avvenire dopo la nascita, in seguito ai contatti tra madre e figlio.

Le ricerche scientifiche sono ancora poco significative, perché basate su un numero estremamente limitato di casi, e per questo il ministero della Salute italiano ha di recente diffuso una circolare [pdf] agli operatori sanitari, illustrando le pratiche da adottare per ridurre il rischio di contagio madre-figlio, e per tutelare il più possibile la salute delle donne incinte con COVID-19.

Percorso nascita
Il ministero coordina il cosiddetto “Percorso nascita”, fornendo indicazioni e linee guida alle aziende sanitarie locali che si occupano poi concretamente di dare assistenza durante il periodo della gravidanza e del parto. Le prestazioni sono naturalmente garantite anche in questo periodo straordinario, ma con maggiori precauzioni. I controlli periodici, per esempio, possono essere resi meno frequenti a seconda dei casi, in modo da ridurre gli afflussi negli ospedali in un momento in cui sono sottoposti a grandi stress. Meno controlli e verifiche a distanza riducono inoltre i rischi per la futura madre, che può stare alla larga da strutture sanitarie potenzialmente fonti di contagio.

COVID-19 e gravidanza
Le donne incinte che sviluppano sintomi tali da fare sospettare una COVID-19 possono consultarsi con il loro medico curante, che può poi consigliare una visita presso un pronto soccorso ostetrico. L’area deve essere attrezzata in modo da garantire un luogo isolato dal resto della struttura, dove il personale possa lavorare in condizioni di sicurezza con tutte le protezioni individuali del caso.

Per accertare l’effettiva presenza del coronavirus, la gestante viene sottoposta a un prelievo di saliva e muco tramite un tampone naso-faringeo che viene poi testato in laboratorio. La procedura è prevista nel caso in cui la paziente mostri difficoltà respiratorie e provenga da un’area in cui è nota la presenza del coronavirus, oppure nel caso in cui sia stata a stretto contatto con casi certi o sospetti di COVID-19 nelle due settimane precedenti. Il ministero ha inoltre disposto che il tampone sia eseguito: “A tutte le donne gravide con quadro clinico suggestivo di infezione respiratoria che necessitino di ricovero ospedaliero” senza la presenza di altre malattie che potrebbero spiegare le loro condizioni cliniche.

Dopo il prelievo, le pazienti devono attendere l’esito del test nella struttura, che deve garantire l’isolamento. Se l’esito è positivo e viene quindi accertata la presenza di COVID-19, la struttura può disporre il trasferimento della paziente in punti nascita più grandi e attrezzati (“Hub”), nei quali sarà seguita per valutare e trattare l’eventuale evoluzione della malattia.

Parto
Stando alle informazioni finora raccolte dagli ospedali e dai pochi studi scientifici disponibili sul tema, non ci sono motivi per ritenere che il parto cesareo sia da prediligere rispetto a quello vaginale. Il ministero consiglia comunque di valutare le condizioni della paziente prima di fare la scelta, come del resto viene sempre fatto.

Per le madri risultate positive è poi richiesto il prelievo di un campione di placenta e la conservazione degli annessi fetali (membrane ovulari, placenta, cordone ombelicale e liquido amniotico) per eventuali analisi successive. Il neonato deve essere inoltre sottoposto da subito a un tampone naso-faringeo, in modo da assicurarsi che alla nascita sia negativo.

Rapporto madre-neonato
Il rapporto tra madre e neonato nei primi giorni dopo il parto è molto importante, e per questo il ministero consiglia di privilegiare la “gestione congiunta di madre e neonato, ai fini di facilitare l’interazione e l’avvio dell’allattamento materno”.

Nel caso in cui la madre manifesti pochi e lievi sintomi della malattia, gli operatori possono gestire madre e figlio insieme nella stessa stanza. Dovranno accertarsi che la madre rispetti le indicazioni per ridurre al minimo il rischio di contagiare il figlio: lavarsi spesso e bene le mani, indossare una mascherina chirurgica quando allatta. Le stesse precauzioni devono essere applicate nel caso in cui sia necessario il prelievo meccanico del latte o nel caso in cui si faccia ricorso a latte umano donato.

Se invece la madre mostra sintomi più rilevanti della COVID-19, confermata dal test di laboratorio, allora la gestione deve avvenire separatamente in modo da non esporre a rischi inutili il neonato. Gli operatori potranno provvedere al prelievo del latte dalla madre con tiralatte, in modo che non sia interrotto l’allattamento naturale. Non ci sono infatti evidenze sulla possibilità che il coronavirus sia presente nel latte materno.

Le cose naturalmente cambiano nel caso in cui la madre sviluppi sintomi più gravi che rendono necessario l’utilizzo di farmaci, che potrebbero essere passati al neonato. In questo caso il ministero consiglia di ricorrere comunque al latte materno, ma da donatrici.

Neonati positivi
Il coronavirus causa sintomi gravi soprattutto nelle persone anziane, spesso con problemi di salute precedenti, mentre non sembra essere particolarmente rischioso per i più piccoli. Finora i casi segnalati di sintomi importanti nei bambini sono stati estremamente rari. Nel caso in cui un neonato o un lattante risultasse positivo alla COVID-19 e sviluppasse poi sintomi gravi, sono previsti il ricovero nelle unità di terapia intensiva neonatale per aiutarli soprattutto con la respirazione, in attesa che il loro sistema immunitario riesca a tenere sotto controllo il coronavirus.

Cosa vuol dire isolare un virus

E perché è importante il risultato ottenuto dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, anche se non è arrivato per primo.

Domenica 2 febbraio, l’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” ha annunciato di avere isolato il nuovo coronavirus (2019-nCoV), che ha causato oltre 360 morti in Cina e 17mila casi di contagio. Agenzie di stampa e media italiani hanno ampiamente ripreso la notizia, parlando dell’Italia come del “primo paese” ad avere isolato il virus. In realtà lo stesso risultato era stato ottenuto nelle settimane scorse da diversi altri centri di ricerca, a cominciare da quelli cinesi. Esserci arrivati prima o dopo non toglie comunque nulla all’importanza del risultato ottenuto dallo Spallanzani, che aiuterà i ricercatori a comprendere meglio le caratteristiche del coronavirus e a testare farmaci e vaccini per contrastarlo.

Che cos’è un virus?
Per farsi un’idea di cosa significhi isolare e sequenziare un virus, conviene fare un breve ripasso di biologia. I virus sono entità biologiche piuttosto semplici e si comportano come i parassiti: hanno cioè bisogno di un altro organismo per moltiplicarsi e prosperare. Le modalità di sviluppo e di trasmissione dei virus variano molto a seconda delle specie, ma in linea di massima seguono questo schema: si intrufolano nelle cellule, ingannando le difese delle loro membrane, e successivamente iniettano il loro codice genetico per modificare il comportamento della cellula e sfruttarla per replicarsi.

La presenza del virus innesca una risposta immunitaria da parte dell’organismo infettato (negli animali), che di solito consente di eliminarlo. Il sistema immunitario serba poi memoria dell’incontro, in modo da impedire al virus di fare nuovamente danni; i vaccini consentono di acquisire questa memoria senza che ci si debba ammalare. Alcuni virus sono però più pericolosi di altri e riescono a causare infezioni croniche, come avviene per esempio con l’HIV.

Cosa vuol dire isolare un virus?
Lo scopo dell’isolamento è ottenere la possibilità di produrre grandi quantità dello stesso virus, in modo da poterlo poi studiare o sfruttare per verificare il modo in cui reagisce con alcuni farmaci.

Un virus viene “isolato” quando è separato dall’organismo infetto iniziale. Semplificando: si prelevano campioni (sangue, tessuto cellulare, urina o altro) dall’individuo interessato e li si trasferiscono in laboratorio, avendo cura che questi non subiscano contaminazioni. Una prima attività riguarda la “pulizia” del campione, un trattamento essenziale per escludere funghi e batteri, che interferirebbero con l’attività virale.

Come abbiamo visto, i virus hanno bisogno delle cellule per moltiplicarsi, a differenza per esempio dei batteri che producono e sviluppano colonie autonomamente. I ricercatori devono quindi trovare il modo di “coltivare” il virus, cioè di indurlo a replicarsi. Possono farlo con tecniche in vivo o in vitro: nella prima si utilizza un intero organismo vivente (come un animale o una pianta), mentre nella seconda tutto avviene su piastre e provette di vetro.

In vitro
Diversi tipi di cellule possono essere impiegati per far crescere e moltiplicare i virus, da un campione di partenza. Si parte di solito da cellule prelevate da un animale, che vengono preparate in una coltura che viene poi messa in contatto con il campione virale. Questa tecnica avvia un fenomeno (adsorbimento) attraverso il quale il virus può intrufolarsi nelle cellule o inserire il suo codice genetico, infettarle e indurle a produrre un gran numero di sue nuove copie.

In vivo
Di solito per la tecnica in vivo si utilizzano embrioni in fase di sviluppo, per esempio nel caso del vaccino influenzale si procede utilizzando le uova fecondate (lo avevamo raccontato estesamente qui). L’embrione o l’intero animale fanno da incubatore per la replicazione virale, utile poi per studiare il virus e le sue caratteristiche.

Studio del virus
Dalle colture in vitro o in vivo si possono ottenere campioni, per poter osservare su una scala più grande gli effetti del virus. Di solito l’osservazione inizia al microscopio per valutare i danni causati dall’infezione. Le cellule colonizzate mostrano anormalità (“effetto citopatico”) come cambiamenti nella forma, anomalie nelle loro membrane e nei nuclei.

E che cos’è il sequenziamento?
In biologia molecolare, il sequenziamento serve per avere una trascrizione dell’ordine delle basi (adenina, citosina, guanina e timina) che fanno parte del frammento di DNA che si sta analizzando (nel caso dei virus è molto spesso l’RNA, una versione semplificata). Nella sequenza sono codificati i geni, e le istruzioni per quando e come devono essere espressi (espressione genica). In generale, se ottieni la sequenza puoi capire il come e il perché della vita di un organismo. Di alcune porzioni di DNA conosciamo già le funzioni, quindi i ricercatori possono mettere a confronto la sequenza che hanno ottenuto con quelle già conosciute, in modo da ricostruire almeno in parte cosa è codificato nel DNA.

Per sequenziare un virus, si esamina un campione prelevato da un individuo infetto e se ne effettua poi l’analisi. Il problema è che in queste condizioni il materiale genetico del virus è confuso con quello della cellula che è stata colonizzata. I progressi raggiunti negli ultimi anni hanno consentito di attenuare il problema e di accelerare i processi di sequenziamento, attraverso i virus isolati.

Le prime righe del sequenziamento del nuovo coronavirus:

attaaaggtt tataccttcc caggtaacaa accaaccaac tttcgatctc ttgtagatct
gttctctaaa cgaactttaa aatctgtgtg gctgtcactc ggctgcatgc ttagtgcact
ttctgcaggc tgcttacggt ttcgtccgtg ttgcagccga tcatcagcac atctaggttt
cgtccgggtg tgaccgaaag gtaagatgga gagccttgtc cctggtttca acgagaaaac
acacgtccaa ctcagtttgc ctgttttaca ggttcgcgac gtgctcgtac gtggctttgg
agactccgtg gaggaggtct tatcagaggc acgtcaacat cttaaagatg gcacttgtgg

Che cosa hanno fatto allo Spallanzani?
Le ricercatrici Concetta Castilletti, Francesca Colavita e Maria Rosaria Capobianchi nei giorni scorsi si sono messe al lavoro sui campioni prelevati da uno dei due pazienti cinesi, ricoverati presso lo Spallanzani dopo che avevano mostrato sintomi da infezione da nuovo coronavirus. I campioni sono stati poi utilizzati per isolare il virus e coltivarlo, seguendo le procedure di sicurezza per evitare contagi.

Dopo qualche giorno, il gruppo di ricerca ha riscontrato l’effetto citopatico, a conferma del successo nella coltivazione del virus. Non era un risultato scontato, visto che il tasso di successo è di solito intorno al 10 per cento, cosa che rende necessaria la preparazione di più colture alle giuste condizioni ambientali. In Italia è stato inoltre sequenziato il nuovo coronavirus, trovando caratteristiche genetiche analoghe a quelle già rilevate in precedenza da altri centri di ricerca.

Chi ha sequenziato per primo il nuovo coronavirus?
Le prime polmoniti sospette sono state riscontrate a Wuhan, la città cinese epicentro della crisi sanitaria, alla fine del 2019, inducendo diversi centri di ricerca in Cina a effettuare controlli di laboratorio sui pazienti interessati. Il 10 gennaio, a poco più di un mese dal primo caso di polmonite, i ricercatori cinesi hanno annunciato di avere sequenziato il nuovo coronavirus, e hanno reso pubblici i risultati della loro analisi. La rapidità è stata notevole, se si considera che con il coronavirus che causa la SARS i tempi furono molto più lunghi, a testimonianza dei progressi raggiunti negli ultimi anni.

Nelle settimane successive, centri di ricerca in Cina e in altre parti del mondo hanno sequenziato campioni di coronavirus prelevati da altri pazienti, ottenendo informazioni genetiche su una ventina di casi. Il 31 gennaio scorso, l’Istituto Pasteur della Francia ha annunciato di avere isolato il nuovo coronavirus, da campioni prelevati da un paziente cinese infetto ricoverato in un ospedale francese.

OK, ma quindi la storia di essere arrivati primi?
Domenica 2 febbraio, il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato con grande enfasi, nel corso di una conferenza stampa, l’isolamento del nuovo coronavirus da parte dello Spallanzani, ma non ha detto che l’Italia avesse raggiunto per prima questo risultato. Il gruppo di ricerca ha poi esposto i risultati delle attività svolte presso l’istituto, senza intestarsi alcun primato.

Nel comunicato stampa diffuso dall’Istituto si parlava invece di “primi in Europa”: l’ufficio stampa ha spiegato al Post che il testo era stato scritto nella serata di venerdì 31 gennaio, senza essere al corrente dell’annuncio dell’Istituto Pasteur.

HIV, come si trasmette e come NON si trasmette il virus

L’Aids è la malattia da immunodeficenza acquisita causata dal virus Hiv che attacca il sistema immunitario.

Nelle persone malate di Aids le difese immunitarie normalmente presenti nell’organismo sono fortemente indebolite a causa di del virus Hiv (Human immunodeficiency virus) e non sono più in grado di contrastare l’insorgenza di infezioni e malattie, più o meno gravi, causate da altri virus, batteri o funghi.

Leggi tutto “HIV, come si trasmette e come NON si trasmette il virus”